Saune

Le saune sono un'antica pratica di benessere che promuove il rilassamento fisico e mentale attraverso il calore. Oggi esistono diversi tipi di sauna, ciascuno con caratteristiche uniche che influiscono sulla modalità di riscaldamento, sugli effetti sul corpo e sull’esperienza complessiva. Due dei modelli più comuni sono la sauna finlandese tradizionale e la sauna a infrarossi, che differiscono sostanzialmente per il metodo di produzione del calore e i benefici che offrono.

Sauna Finlandese
La sauna finlandese, spesso chiamata sauna tradizionale, ha radici profonde nella cultura nordica, in particolare in Finlandia, dove è parte integrante della vita quotidiana da secoli. Questa sauna utilizza una stufa elettrica o a legna per riscaldare delle pietre poste al suo interno, che a loro volta riscaldano l’aria all'interno della cabina. Le temperature raggiunte in una sauna finlandese possono variare tra i 70°C e i 100°C.

I benefici della sauna finlandese includono la disintossicazione del corpo attraverso la sudorazione, il miglioramento della circolazione sanguigna, il rilassamento muscolare e la riduzione dello stress. Tuttavia, l'esperienza può risultare intensa per chi non è abituato a temperature così elevate.

Sauna a Infrarossi
La sauna a infrarossi è una tecnologia più moderna che si distingue dalla sauna tradizionale per il modo in cui genera calore. Invece di riscaldare l’aria all’interno della cabina, come avviene nella sauna finlandese, la sauna a infrarossi utilizza pannelli o lampade speciali che emettono radiazioni infrarosse. Queste radiazioni penetrano direttamente nella pelle, riscaldando il corpo dall’interno. Le temperature in una sauna a infrarossi sono generalmente più basse, variando tra i 40°C e i 60°C.

Grazie alla temperatura più moderata, molte persone trovano le saune a infrarossi più tollerabili e confortevoli rispetto alle saune finlandesi. Un'altra caratteristica interessante è che, nonostante la temperatura inferiore, le saune a infrarossi possono indurre una sudorazione abbondante e profonda, dato che il calore penetra direttamente nei tessuti muscolari e nelle cellule del corpo.

I benefici della sauna a infrarossi includono il miglioramento della circolazione, la riduzione dell’infiammazione muscolare, la promozione della guarigione delle lesioni e un generale senso di benessere. È anche molto apprezzata per il suo potenziale di supporto nella perdita di peso e nella disintossicazione, grazie alla sudorazione intensa che può stimolare l’eliminazione delle tossine.

Per chi non sa scegliere tra le due tipologie diverse di saune disponibili, abbiamo delle gamme Ibride che permettono la combinazione di entrambe le saune.

E se non ho spazio in casa dove mettere la mia sauna? Tranquilli, abbiamo anche delle saune studiate per essere installate all'aperto nel tuo giardino o cortile, con materiali resistenti e apposta per resistere agli agenti atmosferici.

Le nostre Saune